Posts

Showing posts from September, 2025

Il valore degli infermieri: invisibile ma fondamentale

Ogni giorno, migliaia di infermieri in Italia affrontano turni massacranti, gestendo un numero di pazienti ben oltre gli standard internazionali. In alcuni reparti, un solo infermiere è responsabile di 8, 10, a volte 15 pazienti, mentre gli standard raccomandano un massimo di 6. Questa disparità evidenzia una carenza strutturale: si stima che manchino oltre 65.000 infermieri nel nostro paese. Nonostante la formazione annuale di circa 10.000 nuovi professionisti, molti scelgono di lavorare all'estero o nel settore privato, attratti da condizioni migliori. 🔍 Un Ruolo Spesso Sottovalutato Il valore degli infermieri va oltre la mera assistenza tecnica. Come sottolinea Duilio Manara, presidente del corso di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche dell'Università Vita-Salute San Raffaele, "l'infermiere si prende cura della persona malata". Questa distinzione è fondamentale: mentre il medico si concentra sulla malattia, l'infermiere si occupa dell'inte...

Dai libri al cinema: come cambiare l’immaginario sull’infermiere

Nel dibattito sull’immagine degli infermieri, spesso si sottovaluta quanto l’immaginario collettivo sia influenzato da libri, film e serie TV. Non basta la competenza: la percezione esterna del nostro ruolo resta confusa e, talvolta, stereotipata. L’infermiere nella letteratura Molti scrittori sembrano avere idee chiare sul ruolo dell’infermiere, ma spesso cadono in stereotipi: il termine “infermiere” diventa sinonimo di “non medico”, con un’enfasi su fisicità e, talvolta, caratteristiche personali esagerate. Mario Desiati, in È proibito amare , mostra la confusione dei giovani lettori sul mestiere, mentre Maurizio De Giovanni, in Gli occhi di Sara , descrive infermiere materne e concrete, in cui la corporeità diventa parte integrante del lavoro. Il problema? Questo tipo di immaginario contribuisce alla scarsa attrattività della professione e alla confusione della società sulle competenze infermieristiche reali. Cinema e TV: tra stereotipi e ritratti realistici Il cinema ha storic...

Infermieri in fuga dalla laurea: più posti che candidati

Image
  Secondo un recente articolo de Il Sole 24 Ore , quest'anno per la prima volta il numero di domande per i corsi di laurea in Infermieristica non copre i posti disponibili. Con oltre 58.000 posti messi a bando in 41 atenei pubblici, solo circa 33.700 candidati hanno partecipato ai test di ammissione. Questo squilibrio evidenzia una crescente disaffezione verso la professione infermieristica, nonostante la carenza di almeno 70.000 infermieri nel Servizio Sanitario Nazionale. Le cause principali di questa fuga includono stipendi bassi, turni massacranti, scarse prospettive di carriera e un riconoscimento professionale insufficiente. Inoltre, la riforma del corso di laurea in Medicina, con l'introduzione del "semestre filtro", potrebbe spingere alcuni studenti fuori graduatoria a orientarsi verso Infermieristica, sebbene l'effetto sia ancora incerto. Per affrontare questa crisi, il governo italiano ha previsto nella legge di bilancio 2025 un investimento di 2 mili...