Showing posts with label infermiere. Show all posts
Showing posts with label infermiere. Show all posts

Friday, January 15, 2010

Da grande farò... L'infermiera

Dopo tanti articoli di stampa che accusano gli infermieri delle peggiori nefandezze, spesso non distinguendo tra le varie figure professionali che si incontrano in campo sanitario (per i giornali, anche quelli più importanti, è infermiere chiunque in sanità indossi una divisa e non sia medico), finalmente ho trovato un articolo che trasmette un'immagine positiva della nostra professione. Nella rubrica "Cosa farò da grande..." del n. 73 di Focus Junior scrive infatti Annalisa Infante:
"Nei telefilm gli infermieri sono degli eroi: sempre di corsa al fianco dei dottori per salvare la vita dei pazienti. Nella realtà, anche se con un po' di "avventura" in meno, sono gli "angeli" degli ospedali. Aiutano i malati che soffrono, somministrano i medicinali, accorrono quando qualcosa non va. E, per i medici, sono un aiuto molto importante. La loro non è una vita facile perché richiede sacrifici, un po' di psicologia e molta disponibilità. Chi ci ha provato, però, assicura che ne vale la pena"
E prosegue:
"Il consiglio, dopo la terza media, è quello di iscriversi a un Liceo che dia una buona preparazione generale. e poi di fare un Corso di laurea in scienze infermieristiche[...]. In una professione d'aiuto, come quella dell'infermiera, l'aggiornamento è essenziale"
Articolo lusinghiero e abbastanza realistico.

Saturday, October 04, 2008

Infermiere professione qualificata

Sul sito di Repubblica è uscito un articolo a firma di Federico Pace che individua le 30 professioni "senza crisi", quelli che le aziende assumono. E accanto a controller e contabili, programmatori e progettisti, ci sono gli infermieri, insieme a fisioterapisti e assistenti sociali. In un periodo in cui sta aumentando la disoccupazione, anche intellettuale, in tutto il Paese, alcuni "profili qualificati" come quello di infermiere sono richiestissimi dal mercato del lavoro.
Con buona pace delle fiction italiane sugli ospedali, dove l'infermiere è quasi sempre un poveraccio analfabeta e però dal cuore buono o della sgangherata e maleducata infermiera Gemma del programma "Quelli che il calcio", a riprova della stupidità della televisione, almeno di certa televisione, incapace di cogliere i mutamenti sociali.

Wednesday, April 25, 2007

Bravo Ministro!

"Considero l'Infermiere un protagonista assoluto e un alleato prezioso nella costruzione di una fase nuova del sistema sanitario che metta al centro il cittadino, la qualità e la sicurezza. Una fase nuova che ha come obiettivo, tra gli altri, la tutela della qualità della vita e della dignità della persona in ogni fase della esistenza. Noi sappiamo quanto traguardi così ambiziosi esigano un rinnovamento profondo del modo di interpretare la professione per chiunque operi in sanità, a cominciare dalla riscoperta del rapporto con le altre figure professionali, primi fra tutti i medici, e con i cittadini".

E' necessario far emergere motivazioni nuove per alleanze rinnovate, in grado di garantire che presa in carico, continuità assistenziale, integrazione, non rappresentino più mere petizioni di principio ma il modo concreto in cui decliniamo una parte significativa della tutela del diritto alla salute. Il Ministero che dirigo considera strategico il rapporto con le professioni e gli operatori della salute. Una attenzione particolare vogliamo dedicarla alla professione infermieristica, donne e uomini dei quali troppe volte si dimentica la straordinaria importanza, che non potranno che essere al centro della nuova stagione del Ssn che vogliamo inaugurare.

[...] Abbiamo bisogno, è evidente, di giovani che si avvicinino a questo percorso professionale con entusiasmo e passione, apprezzandone fino in fondo potenzialità e valore reale, al di là e al di fuori di ogni retorica. Ciò che proponiamo, lo abbiamo già detto, rappresenta una esigenza per il sistema, che non può consentirsi quasi nessuno degli sviluppi che ha messo in cantiere per il suo futuro prossimo senza contare su un profilo e un ruolo rinnovati e innovati della professione infermieristica. Ma questa esigenza del sistema, nel suo complesso, è anche, molto pragmaticamente, garanzia del riconoscimento effettivo da parte del Ssn, nei prossimi anni, della centralità delle funzioni infermieristiche".

Livia Turco (testo raccolto da Help Consumatori)

Friday, March 30, 2007

L'infermiere di famiglia

I vertici dell'Ipasvi hanno lanciato l'idea di introdurre in Italia l'infermiere di famiglia. La notizia è riportata dal quotidiano la Repubblica, sul supplemento Salute.
Oggi, è vero, l'assistenza territoriale è negletta, manca di sufficienti risorse e come dice Annalisa Silvestro, presidentessa dell'IPASVI, è giunto il momento per "lavorare alla creazione di una struttura di assistenza infermieristica sul territorio. In sostanza il paziente che torna a casa dopo una degenza deve poter contare su personale infermieristico che possa assisterlo anche a domicilio".
Tuttavia, si sa purtroppo come in Italia le buone idee vengano talvolta distorte cammin facendo. Temo che all'infermiere toccheranno tutte quelle incombenze più ingrate, di cui il medico di famiglia non vuole più farsi carico.

Monday, September 25, 2006

Sviluppare le nursing homes e l'assistenza infermieristica domiciliare

E' quanto, dalle colonne di Repubblica, chiede al Governo che subentrerà all'attuale Annalisa Silvestro, presidente della Federazione Nazionale dei Collegi degli Infermieri. Una maggiore attenzione alla qualità delle cure sanitarie richiederà la valorizzazione della figura dell'infermiere, risorsa strategica in particolare nella gestione dei bisogni sanitari dei pazienti dimessi dagli ospedali.