Posts

Showing posts with the label carenza infermieri

Schillaci: “La carenza di infermieri non è solo una questione economica, ma di attrattività e carriera”

Durante la presentazione del primo Rapporto sulle professioni infermieristiche (12 maggio 2025), il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato che la carenza di infermieri non dipende soltanto dalla retribuzione , ma anche dalla mancanza di percorsi professionali attrattivi . 🔹 Il Governo ha già adottato alcune misure di valorizzazione economica : incentivazione della libera professione nel pubblico , indennità per l’emergenza-urgenza , detassazione degli straordinari . 🔹 Con la FNOPI , si lavora a una riforma dei percorsi specialistici , per dare risposte concrete alle ambizioni di carriera dei giovani infermieri, sempre più interessati a lauree magistrali e sviluppo professionale . 📌 Il rapporto presentato mostra anche una forte fiducia degli infermieri nella sanità pubblica , soprattutto per il ruolo sempre più centrale negli ospedali di comunità e nell’ integrazione ospedale-territorio . ⚠️ Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell...

Entro il 2071 serviranno fino al 33% in più di infermieri: l’appello dell’EJD e dell’Oms Europa

Secondo le stime dell’Unione Europea, entro il 2071 molti paesi avranno bisogno fino al 30% in più di medici e al 33% in più di infermieri per mantenere gli attuali livelli di assistenza sanitaria. A lanciare l’allarme è l’ Associazione Europea dei Medici Junior (EJD) , sostenuta dall’ Oms Europa , che ha presentato una strategia concreta per affrontare la carenza di personale sanitario. I tre pilastri della proposta: Ottimizzazione delle competenze e redistribuzione dei compiti secondo best practice internazionali. Rafforzamento dei sistemi informativi per pianificare efficacemente domanda e offerta di personale. Utilizzo intelligente del digitale e organizzazione flessibile del lavoro per aumentare l’efficienza. L'iniziativa punta a coinvolgere attivamente gli operatori sanitari , mettendo al centro il loro benessere psico-fisico e valorizzando il tempo-lavoro. L’Oms esorta i governi europei a integrare queste raccomandazioni nella pianificazione nazionale, a i...

Infermieri in Italia: carenza cronica e fuga dalla professione

In Italia, il numero di infermieri è significativamente inferiore alla media europea: 6,5 ogni 1.000 abitanti contro gli 8,4 della media UE. Questa carenza si traduce in un sovraccarico di lavoro per il personale esistente e in una qualità dell'assistenza compromessa. Un'indagine recente rivela che oltre il 40% degli infermieri italiani sta considerando di lasciare o cambiare lavoro. Le cause principali includono stipendi inadeguati, condizioni di lavoro stressanti e mancanza di riconoscimento professionale. Il fenomeno è particolarmente preoccupante tra i giovani infermieri, molti dei quali cercano opportunità all'estero o in settori diversi. Le organizzazioni di categoria sollecitano interventi urgenti da parte delle istituzioni per migliorare le condizioni lavorative, aumentare le retribuzioni e valorizzare il ruolo degli infermieri nel sistema sanitario. Senza misure concrete, il rischio è un ulteriore deterioramento della qualità dell'assistenza sanitaria nel pae...