E' quanto è emerso da una ricerca condotta dal centro di formazione Albert Schweitzer in 5 ospedali piemontesi (Asl Verbano-Cusio-Ossola, Asl di Chieri-Moncalieri-Carmagnola, ospedali Molinette, Regina Margherita e Sant'Anna di Torino), su un campione di oltre 5000 operatori sanitari.
Lo stress risulta causato soprattutto dagli orari e dai ritmi di lavoro, da un'insufficiente libertà personale, dall'aggressività e invadenza da parte di pazienti e familiari, ma anche dal sensazionalismo sulla cosiddetta "malasanità", dall'assenza di meritocrazia, dal reddito insufficiente e dalla solitudine.
Showing posts with label medici. Show all posts
Showing posts with label medici. Show all posts
Saturday, October 07, 2006
Saturday, September 30, 2006
In aumento le aggressioni fisiche e verbali agli operatori sanitari
A lanciare l'allarme sono statistiche spagnole. Le autorità e le organizzazioni preposte hanno messo in atto dei programmi per contenere il fenomeno, che si manifesta in forme anche gravi di intimidazione e violenza e che riconosce varie radici, non ultima il disadattamento sociale degli aggressori. I programmi contengono training per migliorare la comunicazione e gestire le situazioni di crisi, rivolti agli operatori stessi, ma c'è chi, come la Sociedad Espanola de Medicina General, ricorre a rimedi più drastici: "Il sistema deve far capire al paziente (e ai suoi familiari, ndr) che nessun atto violento. verbale o fisico, gli procurerà vantaggi, anzi dovrà essere perseguito penalmente e amministrativamente, per esempio, mediante la sospensione temporanea del diritto all'assistenza sanitaria garatuita".
Come non essere d'accordo. Il cittadino, prima di essere blandito, dovrebbe, a mio avviso, essere responsabilizzato. Forse è un modo più onesto per restituirgli dignità che non infantilizzandolo e trattandolo come un consumatore viziato, così come spesso si tende a fare oggi. Un'opinione personale, s'intende.
Come non essere d'accordo. Il cittadino, prima di essere blandito, dovrebbe, a mio avviso, essere responsabilizzato. Forse è un modo più onesto per restituirgli dignità che non infantilizzandolo e trattandolo come un consumatore viziato, così come spesso si tende a fare oggi. Un'opinione personale, s'intende.
Etichette:
aggressioni,
infermieri,
medici,
sanità
Monday, September 25, 2006
Crisi mondiale della Sanità
E' quanto denuncia Repubblica commentando la Giornata mondiale della salute, celebratasi in tutto il mondo il 7 aprile scorso. In particolare, nei paesi in via di sviluppo, mancano medici, infermieri, educatori, preparatori, amministratori sanitari e operatori di supporto oltre che le necessarie strutture. Secondo gli esperti, la salute di una popolazione è strettamente correlata al Prodotto interno Lordo (PIL) di una nazione. Si può pertando immaginare il disastro sanitario di quelle popolazioni dell'Africa subsahariana, dove si vive con meno di un dollaro al giorno. "Tra i maggiori aspetti di salute globale", riporta l'Agenzia Giornalistica Europea (AGE) "vi sono la prevenzione ed il controllo delle epidemie, la rapida individuazione ed il controllo delle malattie infettive emergenti, la sicurezza alimentare, la salute delle malattie cardiovascolari, l'impatto della migrazione sulla salute pubblica, l'AIDS, la malaria".
Etichette:
carenza,
infermieri,
medici,
salute,
sanità
Subscribe to:
Posts (Atom)