Posts

Showing posts with the label burnout

Turni di sostituzione e disagio emotivo: il costo nascosto della razionalizzazione ospedaliera

Negli ultimi anni, la gestione del personale infermieristico ospedaliero si è orientata sempre più verso una logica razionale, ispirata a criteri di efficienza, flessibilità e ottimizzazione delle risorse. Si ragiona per dipartimenti e unità operative affini, nella convinzione che tale organizzazione consenta una migliore allocazione dei professionisti in base alle necessità assistenziali. Sulla carta, tutto questo appare sensato. Ma nella pratica, c'è un aspetto trascurato e sottovalutato: quello emotivo e relazionale, legato al benessere degli operatori sanitari. L’impatto dei turni di sostituzione Sempre più frequentemente, gli infermieri sono chiamati a coprire turni in reparti diversi dal proprio, spesso con pochissimo preavviso, talvolta persino il giorno prima. Questa richiesta di flessibilità estrema diventa rapidamente fonte di stress, soprattutto quando si accompagna a una scarsa chiarezza organizzativa e all’assenza di un adeguato supporto gestionale. Questi continui spo...

«Mi pento di aver fatto l’infermiera»: il grido d’allarme dal Pronto Soccorso di Bologna

Nel suo intervento pubblicato sul Corriere della Sera , Viola Di Lembo, 47 anni, infermiera del Pronto soccorso del Sant’Orsola e delegata Nursind, racconta senza filtri il logoramento fisico ed emotivo che colpisce chi lavora in prima linea nelle strutture sanitarie d’emergenza. Tra turni massacranti , aggressioni verbali e fisiche , carenza cronica di personale e una vita privata continuamente sacrificata , Di Lembo confessa un'amara verità: «Mi pento di aver scelto questo lavoro». Il burnout non è un’eccezione, ma la regola, dice, e il triage è diventato una delle mansioni più usuranti. Nonostante le promesse delle istituzioni, mancano risposte concrete, e la professione infermieristica – pur avendo un grande valore sociale – «oggi dà meno di quello che prende». Un articolo che merita di essere letto per intero, perché riflette il malessere crescente di tanti colleghi e il rischio di un sistema al collasso: 👉 Leggi l’articolo completo su Corriere.it

Mindfulness e infermieristica: una risorsa preziosa contro stress e burnout

 Nel mondo della sanità, e in particolare nella professione infermieristica, il contatto costante con la sofferenza, l’urgenza e la responsabilità può avere effetti logoranti. Turni lunghi, carichi emotivi pesanti, burocrazia, pazienti difficili e ambienti spesso sotto organico sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a un crescente rischio di stress cronico e burnout . In questo scenario, la mindfulness si sta rivelando uno strumento utile e concreto per migliorare il benessere psicofisico degli operatori sanitari. Ma di cosa si tratta esattamente? La mindfulness è una pratica di consapevolezza che insegna a prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante. In termini semplici, significa imparare a “stare” con ciò che c’è, senza scappare né reagire automaticamente, ma osservando con apertura e curiosità ciò che accade dentro e fuori di noi. Perché è utile per gli infermieri? La mindfulness, se praticata con regolarità, aiuta a: Gestire l...