Arriva l’Assistente Infermiere (aka “super OSS”) e l’aggiornamento del profilo OSS tradizionale

 Il 2 settembre 2024 il Ministero della Salute ha emanato due decreti che:

1. Aggiornano il profilo dell’OSS

  • Il corso di formazione passa a 1.000 ore (tra 9 e 18 mesi), divise tra teoria e tirocinio, con aggiornamenti annuali obbligatori .

  • L’OSS potrà operare non solo in ospedali, RSA e servizi domiciliari, ma anche in strutture scolastiche, penitenziarie, psichiatriche e altri contesti.

2. Nasce la figura dell’Assistente Infermiere

  • È un’evoluzione dell’OSS: chi ha già la qualifica OSS, un diploma di scuola superiore e almeno 24 mesi di esperienza (o 5 anni di esperienza + corso propedeutico di 100 h) può accedere al nuovo ruolo.

  • Il corso dura tra 500 e 600 ore (circa 6–12 mesi), con teoria, tirocinio e simulazioni, e prevede aggiornamenti annuali simili a quelli dell’OSS.

  • Opererà sotto la supervisione dell’infermiere, con mansioni specifiche: rilevazione parametri vitali, somministrazione ossigeno e terapie non iniettive, supporto organizzativo, attività educative e primi soccorsi.

  • Si colloca tra l’OSS e l’infermiere, rafforzando le equipe assistenziali senza sostituire gli infermieri.


📌 Link all’articolo originale:

👉 Arriva la revisione del profilo dell’Oss e assistente infermiere – Quotidiano Sanità (Quotidiano Sanità)

Comments