L'attenzione spasmodica al contenimento dei costi, in tempi di crisi economica, colpisce anche la sanità. Da un lato è giusto che si cerchi di ottimizzare le risorse e di progettare un sistema sanitario economicamente sostenibile. Dall'altro, sarebbe sbagliato sottovalutare i rischi che un ridimensionamento di risorse comporta. I giornali italiani pullulano di articoli in cui si lamenta una carenza cronica di personale infermieristico nelle strutture sanitarie. Spesso la notizia è accolta dal cittadino comune con un'alzata di spalle. Cittadino che spesso non conosce la complessità dell'organizzazione sanitaria ed è convinto (o è stato convinto da una cattiva stampa) che negli ospedali, come in genere nei posti pubblici, si lavori poco.
Ebbene, pur senza creare inutili allarmismi, è bene informare quello stesso cittadino che una carenza di infermieri si può ripercuotere sulla sua stessa sicurezza, una volta che si trovi ad aver bisogno di prestazioni sanitarie.
Soltanto una presenza adeguata di infermieri in corsia e nei servizi territoriali può garantire, come dimostrato da numerose ricerche, una minore frequenza di complicanze ed eventi avversi, ricoveri più brevi e tassi di mortalità più bassi.
Monday, February 13, 2012
Friday, January 15, 2010
Da grande farò... L'infermiera
Dopo tanti articoli di stampa che accusano gli infermieri delle peggiori nefandezze, spesso non distinguendo tra le varie figure professionali che si incontrano in campo sanitario (per i giornali, anche quelli più importanti, è infermiere chiunque in sanità indossi una divisa e non sia medico), finalmente ho trovato un articolo che trasmette un'immagine positiva della nostra professione. Nella rubrica "Cosa farò da grande..." del n. 73 di Focus Junior scrive infatti Annalisa Infante:
"Nei telefilm gli infermieri sono degli eroi: sempre di corsa al fianco dei dottori per salvare la vita dei pazienti. Nella realtà, anche se con un po' di "avventura" in meno, sono gli "angeli" degli ospedali. Aiutano i malati che soffrono, somministrano i medicinali, accorrono quando qualcosa non va. E, per i medici, sono un aiuto molto importante. La loro non è una vita facile perché richiede sacrifici, un po' di psicologia e molta disponibilità. Chi ci ha provato, però, assicura che ne vale la pena"E prosegue:
"Il consiglio, dopo la terza media, è quello di iscriversi a un Liceo che dia una buona preparazione generale. e poi di fare un Corso di laurea in scienze infermieristiche[...]. In una professione d'aiuto, come quella dell'infermiera, l'aggiornamento è essenziale"Articolo lusinghiero e abbastanza realistico.
Tuesday, November 10, 2009
Gli infermieri scrivono

Gli infermieri scrivono, per comunicare le loro preziose esperienze lavorative. Una pratica che dovrebbe estendersi e che fornisce un importante contributo al dibattito attuale sulla sanità. La qualità dell'assistenza infermieristica è strategica per il funzionamento ottimale di tutto il sistema sanitario. Lo si dimentica ancora troppo spesso.
Segnalo perciò con entusiasmo l'uscita del libro Il sole in una lacrima di Luca Favaro, infermiere di Treviso, cui Famiglia Cristiana dedica un bell'articolo.
Per chi fosse curioso di leggere il libro, si può ordinare qui
Wednesday, August 12, 2009
Infermieri, lavoratori qualificati introvabili e sottopagati
Secondo i dati del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere (fonte Il Sole 24 Ore), è difficile per le imprese italiane trovare lavoratori tra alcune professioni ad elevata specializzazione.
Fra le dieci figure professionali qualificate più difficili da reperire per le aziende, al primo posto figurano gli infermieri.
Le vecchie leggi del mercato suggeriscono che per riequilibrare domanda e offerta bisogna agire sul prezzo. Retribuzioni più elevate per gli infermieri, in linea con le retribuzioni europee (e migliori condizioni di lavoro), renderebbero sicuramente questa professione maggiormente appetibile per i giovani.
Purtroppo molti governanti e amministratori sono per il mercato soltanto a parole.
Fra le dieci figure professionali qualificate più difficili da reperire per le aziende, al primo posto figurano gli infermieri.
Le vecchie leggi del mercato suggeriscono che per riequilibrare domanda e offerta bisogna agire sul prezzo. Retribuzioni più elevate per gli infermieri, in linea con le retribuzioni europee (e migliori condizioni di lavoro), renderebbero sicuramente questa professione maggiormente appetibile per i giovani.
Purtroppo molti governanti e amministratori sono per il mercato soltanto a parole.
Monday, July 06, 2009
L'effetto nocebo
Bello il servizio del Corriere della Sera di domenica 21.06.2009, che tratta dell'"effetto nocebo"("Le parole sbagliate che fanno ammalare", di Daniela Natali, pagina 52).
In pratica, come esiste l'effetto placebo, cioè l'effetto benefico prodotto sulla salute da una sostanza inerte, così esiste l'effetto nocebo, spesso indotto nei malati da un modo disastroso di condurre la relazione medico-paziente da parte del medico stesso.
Scarsa umanità, mancanza di tatto e sensibilità, terrorismo psicologico, pratiche di medicina difensiva, diagnosi sbagliate possono provocare danni alla psiche del paziente, che, tramite i noti
meccanismi neuro-ormonali, possono ripercuotersi sul suo benessere e sulla sua salute fisica.
Secondo il servizio giornalistico la suggestione psicologica negativa può portare, in taluni rari casi, persino alla morte.
Questo ci induce ad inferire che le persone non sono semplici macchine su cui intervenire per tenere sotto controllo o modificare parametri fisiologici, valori di laboratorio, assetti biochimici. La medicina scientifica è affascinante, ha ottenuto grandi conquiste, ma lo scientismo può essere riduttivo e nocivo.
I malati hanno una soggettività che gli operatori sanitari devono tenere in debito conto.
Ricordiamocelo anche noi infermieri e cerchiamo di dire la verità ai malati senza demoralizzarli inutilmente.
In pratica, come esiste l'effetto placebo, cioè l'effetto benefico prodotto sulla salute da una sostanza inerte, così esiste l'effetto nocebo, spesso indotto nei malati da un modo disastroso di condurre la relazione medico-paziente da parte del medico stesso.
Scarsa umanità, mancanza di tatto e sensibilità, terrorismo psicologico, pratiche di medicina difensiva, diagnosi sbagliate possono provocare danni alla psiche del paziente, che, tramite i noti
meccanismi neuro-ormonali, possono ripercuotersi sul suo benessere e sulla sua salute fisica.
Secondo il servizio giornalistico la suggestione psicologica negativa può portare, in taluni rari casi, persino alla morte.
Questo ci induce ad inferire che le persone non sono semplici macchine su cui intervenire per tenere sotto controllo o modificare parametri fisiologici, valori di laboratorio, assetti biochimici. La medicina scientifica è affascinante, ha ottenuto grandi conquiste, ma lo scientismo può essere riduttivo e nocivo.
I malati hanno una soggettività che gli operatori sanitari devono tenere in debito conto.
Ricordiamocelo anche noi infermieri e cerchiamo di dire la verità ai malati senza demoralizzarli inutilmente.
Saturday, March 14, 2009
Né cameriere, né suore, né imbecilli!
E' il significativo slogan con cui le infermiere e gli infermieri francesi sono scesi in piazza negli ultimi anni, a fronte di una situazione professionale e organizzativa che ricorda molto quella italiana.
Sunday, October 26, 2008
La Simulazione
Chiunque eserciti una professione sanitaria conosce l'imbarazzo di dover praticare per la prima volta una procedura invasiva su un paziente. Ricordo che la mia prima iniezione intramuscolare me la fecero praticare su una vecchietta semicomatosa così che, anche se avessi avuto la "mano pesante", non si sarebbe lamentata. Più traumatica fu la mia prima flebo, praticata a un eroinomane che, in quanto alla capacità di reperire un accesso venoso, era molto più esperto e abile di me. Certo, si arrivava a intervenire sul paziente teoricamente preparati e dopo aver osservato gli infermieri più esperti dei reparti di tirocinio decine di volte (apprendimento per imitazione). Ma un margine di rischio, nel passaggio dalla teoria alla pratica esiste sempre, talvolta anche consistente, e l'esperienza vissuta da operatore e malato può essere, in talune occasioni, anche molto sgradevole.
Ben venga allora la metodologia della simulazione, usando istruttori, manichini, computer e set didattici virtuali in cui mettere alla prova in sicurezza le proprie conoscenze e migliorare le proprie performance. Ideata in America, in ambito militare e per addestrare i piloti di aereo, la simulazione si è presto estesa negli Stati Uniti, già a partire dagli anni Sessanta, ai contesti sanitari. Dapprima e principalmente negli ambienti che si occupano di pazienti critici ( Anestesia e Rianimazione, Sala operatoria, Terapia Intensiva, Pronto Soccorso, Cardiologia, Pneumologia, Neurologia, Pediatria). L'Europa è ancora in ritardo nell'adozione di questa innovativa metodologia didattica e l'Italia è, in Europa, uno dei fanalini di coda. La tendenza, tuttavia, è quella di colmare, anche nel Vecchio Continente, il divario e recuperare il tempo perso. Magari focalizzandosi non soltanto sulle abilità tecniche, ma anche su quelle relazionali e sullo sviluppo delle capacità di medici e infermieri di lavorare efficacemente in team.
La simulazione promette nei prossimi anni di rivoluzionare la didattica, privilegiando l'apprendimento pratico in situazioni cliniche simulate e controllate rispetto alla vecchia e forse superata lezione ex cathedra. Contribuendo a migliorare, nella realtà del lavoro quotidiano, la sicurezza e la soddisfazione di operatori e malati e ottenendo migliori outcome.
Alla simulazione ha dedicato un interessante supplemento Il Sole Sanità nel mese di settembre. Sul Web, alcuni link interessanti sull'argomento sono:
Simulearn
Sesam (Società europea per la simulazione applicata alla medicina)
Imsh (International Meeting on Simulation in Healtcare)
Ben venga allora la metodologia della simulazione, usando istruttori, manichini, computer e set didattici virtuali in cui mettere alla prova in sicurezza le proprie conoscenze e migliorare le proprie performance. Ideata in America, in ambito militare e per addestrare i piloti di aereo, la simulazione si è presto estesa negli Stati Uniti, già a partire dagli anni Sessanta, ai contesti sanitari. Dapprima e principalmente negli ambienti che si occupano di pazienti critici ( Anestesia e Rianimazione, Sala operatoria, Terapia Intensiva, Pronto Soccorso, Cardiologia, Pneumologia, Neurologia, Pediatria). L'Europa è ancora in ritardo nell'adozione di questa innovativa metodologia didattica e l'Italia è, in Europa, uno dei fanalini di coda. La tendenza, tuttavia, è quella di colmare, anche nel Vecchio Continente, il divario e recuperare il tempo perso. Magari focalizzandosi non soltanto sulle abilità tecniche, ma anche su quelle relazionali e sullo sviluppo delle capacità di medici e infermieri di lavorare efficacemente in team.
La simulazione promette nei prossimi anni di rivoluzionare la didattica, privilegiando l'apprendimento pratico in situazioni cliniche simulate e controllate rispetto alla vecchia e forse superata lezione ex cathedra. Contribuendo a migliorare, nella realtà del lavoro quotidiano, la sicurezza e la soddisfazione di operatori e malati e ottenendo migliori outcome.
Alla simulazione ha dedicato un interessante supplemento Il Sole Sanità nel mese di settembre. Sul Web, alcuni link interessanti sull'argomento sono:
Simulearn
Sesam (Società europea per la simulazione applicata alla medicina)
Imsh (International Meeting on Simulation in Healtcare)
Etichette:
infermieri,
innovazione,
professione
Saturday, October 04, 2008
Infermiere professione qualificata
Sul sito di Repubblica è uscito un articolo a firma di Federico Pace che individua le 30 professioni "senza crisi", quelli che le aziende assumono. E accanto a controller e contabili, programmatori e progettisti, ci sono gli infermieri, insieme a fisioterapisti e assistenti sociali. In un periodo in cui sta aumentando la disoccupazione, anche intellettuale, in tutto il Paese, alcuni "profili qualificati" come quello di infermiere sono richiestissimi dal mercato del lavoro.
Con buona pace delle fiction italiane sugli ospedali, dove l'infermiere è quasi sempre un poveraccio analfabeta e però dal cuore buono o della sgangherata e maleducata infermiera Gemma del programma "Quelli che il calcio", a riprova della stupidità della televisione, almeno di certa televisione, incapace di cogliere i mutamenti sociali.
Con buona pace delle fiction italiane sugli ospedali, dove l'infermiere è quasi sempre un poveraccio analfabeta e però dal cuore buono o della sgangherata e maleducata infermiera Gemma del programma "Quelli che il calcio", a riprova della stupidità della televisione, almeno di certa televisione, incapace di cogliere i mutamenti sociali.
Saturday, July 19, 2008
Professori e fannulloni
Stamattina al lavoro è andata abbastanza bene. Nessuna emergenza vera. Qualcuno con la febbre, un altro con il vomito, il paziente della prima stanza che desaturava, quello accanto agitato, il signore del letto 25 che non riusciva ad urinare. Problemi cui si può ovviare: un po' di tachipirina, un plasil intramuscolo, un po' di ossigeno, una sorveglianza assidua, un cateterismo estemporaneo e si ottiene una risoluzione dei sintomi almeno temporanea. Certo, tutti i degenti hanno il loro problema personale, tutti abbisognano di aiuto personalizzato e poi c'è il telefono che squilla in continuazione, spesso con le richieste più strane e ci sono le incombenze amministrative. Si arriva allo scambio di consegne col turno successivo con l'unico desiderio di buttarsi su un letto e dormire un paio d'ore, per smaltire la fatica.
Eppure da un po' di tempo in qua è diventata moneta corrente l'equazione dipendente pubblico = fannullone. Già, nessuno può sfuggire alle ingiurie della gente e del tempo, diceva il saggio. Pazienza, non è l'amor proprio il problema fondamentale.
Aggiungo che sulle assenze per malattia posso anche essere d'accordo. Non mi piacciono gli arroccamenti demagogici e trovo ingiusto che chi sta a casa guadagni quanto chi sgobba sul posto di lavoro e manda avanti la baracca. Diciamocelo francamente: se mettersi in mutua è economicamente conveniente, è ovvio che molti vi ricorrano, anche se si tratta di comportamenti eticamente censurabili.
Sono però deluso dall'approccio semplificatorio del ministro Brunetta. Da un aspirante premio Nobel per l'Economia mi aspettavo di più. Non è riducendo le assenze per malattia e punendo i dipendenti pubblici che si migliorano le prestazioni della Pubblica Amministrazione. Non è nemmeno appellandosi al principio di autorità (parente stretto dell'autoritarismo e diverso dall'autorevolezza), al rispetto delle gerarchie, al potere dei capiufficio, come invoca l'altro ministro Sacconi, che si modernizza l'apparato. Semmai si tenta una regressione all'Ottocento.
Quanti giorni sono andato al lavoro motivatissimo e dopo un quarto d'ora avevo soltanto voglia di mandare tutti a quel paese. Per usare un eufemismo, diciamo che la cultura manageriale vigente in molti settori dirigenziali della Pubblica Amministrazione appare inadeguata. Non lo dico io, ma in Italia quanto a trasparenza, orientamento al risultato, meritocrazia, valutazione e controllo delle prestazioni erogate siamo messi male. Diffondiamo le pratiche manageriali migliori, mettiamo a disposizione di tutti non ferrivecchi degni dell'ex economia sovietica, ma organizzazioni al passo coi tempi, con obiettivi ben definiti, validati e controllati da organismi indipendenti. Penalizziamo gli incompetenti, i furbi e gli opportunisti, che talvolta si annidano anche tra i vertici organizzativi, come eloquentemente dimostrano i recentissimi scandali sanitari ed evitiamo che le persone intelligenti e volonterose si trovino a disagio e demotivate perchè costrette a prendere ordini incongrui e irrazionali. Insomma, ascoltiamo stavolta il professor Ichino e adottiamo i suoi consigli, anche se provengono dall'opposizione. Per il bene della nazione.
Eppure da un po' di tempo in qua è diventata moneta corrente l'equazione dipendente pubblico = fannullone. Già, nessuno può sfuggire alle ingiurie della gente e del tempo, diceva il saggio. Pazienza, non è l'amor proprio il problema fondamentale.
Aggiungo che sulle assenze per malattia posso anche essere d'accordo. Non mi piacciono gli arroccamenti demagogici e trovo ingiusto che chi sta a casa guadagni quanto chi sgobba sul posto di lavoro e manda avanti la baracca. Diciamocelo francamente: se mettersi in mutua è economicamente conveniente, è ovvio che molti vi ricorrano, anche se si tratta di comportamenti eticamente censurabili.
Sono però deluso dall'approccio semplificatorio del ministro Brunetta. Da un aspirante premio Nobel per l'Economia mi aspettavo di più. Non è riducendo le assenze per malattia e punendo i dipendenti pubblici che si migliorano le prestazioni della Pubblica Amministrazione. Non è nemmeno appellandosi al principio di autorità (parente stretto dell'autoritarismo e diverso dall'autorevolezza), al rispetto delle gerarchie, al potere dei capiufficio, come invoca l'altro ministro Sacconi, che si modernizza l'apparato. Semmai si tenta una regressione all'Ottocento.
Quanti giorni sono andato al lavoro motivatissimo e dopo un quarto d'ora avevo soltanto voglia di mandare tutti a quel paese. Per usare un eufemismo, diciamo che la cultura manageriale vigente in molti settori dirigenziali della Pubblica Amministrazione appare inadeguata. Non lo dico io, ma in Italia quanto a trasparenza, orientamento al risultato, meritocrazia, valutazione e controllo delle prestazioni erogate siamo messi male. Diffondiamo le pratiche manageriali migliori, mettiamo a disposizione di tutti non ferrivecchi degni dell'ex economia sovietica, ma organizzazioni al passo coi tempi, con obiettivi ben definiti, validati e controllati da organismi indipendenti. Penalizziamo gli incompetenti, i furbi e gli opportunisti, che talvolta si annidano anche tra i vertici organizzativi, come eloquentemente dimostrano i recentissimi scandali sanitari ed evitiamo che le persone intelligenti e volonterose si trovino a disagio e demotivate perchè costrette a prendere ordini incongrui e irrazionali. Insomma, ascoltiamo stavolta il professor Ichino e adottiamo i suoi consigli, anche se provengono dall'opposizione. Per il bene della nazione.
Sunday, February 17, 2008
Quando il sogno è cambiare lavoro
Secondo lo studio europeo Next un infermiere su due desidererebbe cambiare lavoro. Ebbene, quell'infermiere stanco e demotivato gode di tutta la mia solidarietà e comprensione. I motivi della disaffezione alla propria altrimenti nobile e umanitaria professione vengono individuati dalla ricerca nello stress, nei turni massacranti e nell'organizzazione del lavoro, caratterizzata da scarso coinvolgimento e partecipazione.
Si propongono nuovi sistemi organizzativi. Negli anni ho avuto modo di sperimentare molte di queste nuove soluzioni manageriali, che purtroppo, malgrado le migliori intenzioni, finiscono in breve tempo per essere distorte e, in accordo con la secolare tradizione italiana, per cambiare tutto affinché niente realmente cambi. Le rivoluzioni manageriali in ambito sanitario (ma non solo) hanno fallito, per la semplice ragione che molti continuano a coltivare una concezione del potere maligna e distruttiva, di fronte alla quale nessuna nuova tecnica organizzativa può opporre rimedio. In Italia si usa il potere in modo personalistico, essenzialmente per opprimere e non per migliorare la qualità della vita delle persone. Senza un cambiamento culturale che conduca ad un esercizio più maturo del potere non c'è speranza.
Si propongono nuovi sistemi organizzativi. Negli anni ho avuto modo di sperimentare molte di queste nuove soluzioni manageriali, che purtroppo, malgrado le migliori intenzioni, finiscono in breve tempo per essere distorte e, in accordo con la secolare tradizione italiana, per cambiare tutto affinché niente realmente cambi. Le rivoluzioni manageriali in ambito sanitario (ma non solo) hanno fallito, per la semplice ragione che molti continuano a coltivare una concezione del potere maligna e distruttiva, di fronte alla quale nessuna nuova tecnica organizzativa può opporre rimedio. In Italia si usa il potere in modo personalistico, essenzialmente per opprimere e non per migliorare la qualità della vita delle persone. Senza un cambiamento culturale che conduca ad un esercizio più maturo del potere non c'è speranza.
Saturday, October 20, 2007
... ma il barone-Dio rovina l'Italia
Qualche giorno fa è apparso su La Stampa un articolo dal titolo emblematico: Il barone-Dio rovina l'Italia. Scrive l'estensore dell'articolo: "L'Health Consumer Powerhouse, istituto indipendente di analisi e informazione di Bruxelles, dice che la Sanità italiana è rovinata dai baroni. Molti, troppi nostri medici si credono Dio. [...] Per fortuna qualcuno ci dà una speranza: 'Le giovani generazioni sono meglio, hanno capito che l''aria" è cambiata, che non si può portare avanti gente che non lo merita solo perché ha appoggi o è amico dell'amico"'.
Ritengo che anche il ritardo dello sviluppo della professione infermieristica sia imputabile, nel nostro Paese, in gran parte ad un sistema organizzativo obsoleto, feudale e demotivante, dove il merito è quotidianamente negletto e dove gli interessi e i privilegi particolari prevalgono spesso sull'interesse generale. Un sistema, inoltre, assai poco trasparente.
E' di questi giorni la notizia che il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato a un ricercatore nato in Italia, ma emigrato bambino negli Stati Uniti, Mario Capecchi, noto per i suoi studi sull'ingegneria genetica e le cellule staminali. Commenta sarcasticamente Il Sole Sanità: "Ora in tanti si spellano le mani per applaudirlo, celebrando i suoi natali italiani. Ma solo pochi si sono chiesti: ma se fosse rimasto in Italia l'avrebbe mai vinto quel Nobel?".
Riflettiamo dunque e soprattutto speriamo che anche chi ci governa ci rifletta su seriamente.
Ritengo che anche il ritardo dello sviluppo della professione infermieristica sia imputabile, nel nostro Paese, in gran parte ad un sistema organizzativo obsoleto, feudale e demotivante, dove il merito è quotidianamente negletto e dove gli interessi e i privilegi particolari prevalgono spesso sull'interesse generale. Un sistema, inoltre, assai poco trasparente.
E' di questi giorni la notizia che il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato a un ricercatore nato in Italia, ma emigrato bambino negli Stati Uniti, Mario Capecchi, noto per i suoi studi sull'ingegneria genetica e le cellule staminali. Commenta sarcasticamente Il Sole Sanità: "Ora in tanti si spellano le mani per applaudirlo, celebrando i suoi natali italiani. Ma solo pochi si sono chiesti: ma se fosse rimasto in Italia l'avrebbe mai vinto quel Nobel?".
Riflettiamo dunque e soprattutto speriamo che anche chi ci governa ci rifletta su seriamente.
Etichette:
organizzazione,
professione,
sanità
Monday, October 15, 2007
La sanità italiana? E' vicecampione del mondo
La Sanità italiana è la seconda al mondo per capacità e qualità dell'assistenza in rapporto alle risorse investite. E' quanto ha rilevato l'Oms in un'indagine che ha messo a confronto i sistemi sanitari di tutto il mondo. Tra i punti di forza del nostro Ssn spicca l'aspettativa di vita alla nascita, che ci vede al primo posto, la leadership europea per numero di farmaci gratuiti offerti ai cittadini e l'eccellenza nel campo dei trapianti e della diagnostica ad alta tecnologia. La percentuale di persone che riferiscono di poter raggiungere un ospedale in meno di 20 minuti è superiore alla media europea. Inoltre più dell'80% degli italiani si ritiene abbastanza o molto soddisfatto del proprio stato di salute. E' alto anche il gradimento espresso nei confronti dei servizi sanitari: oltre il 60% dei cittadini apprezza la Sanità pubblica, con punte dell'80% in alcune Regioni.
(tratto da: Giuseppe Di Marco, "L'Oms dà le pagelle all'italia" Il Sole 24 ore Sanità 9-15 ottobre 2007)
(tratto da: Giuseppe Di Marco, "L'Oms dà le pagelle all'italia" Il Sole 24 ore Sanità 9-15 ottobre 2007)
Saturday, August 04, 2007
In Italia aumento di infermieri negli ultimi quindici anni
Secondo il rapporto Ocse "Healt data" 2007 è in aumento il numero di infermieri nell'area Ocse. Il fenomeno riguarda anche l'Italia.
Nel nostro Paese siamo passati, negli ultimi 15 anni, da 5 infermieri ogni 1000 abitanti a 7 infermieri ogni mille abitanti.
Il futuro rimane però ancora un'incognita.
Nel nostro Paese siamo passati, negli ultimi 15 anni, da 5 infermieri ogni 1000 abitanti a 7 infermieri ogni mille abitanti.
Il futuro rimane però ancora un'incognita.
Tuesday, July 31, 2007
La biblioteca
Viviamo nella società della conoscenza, nell'epoca delle "organizzazioni che apprendono", eppure per chi svolge attività che richiedono un aggiornamento continuo è difficile avere accesso alle informazioni giuste, ai testi di studio, a quelle innovazioni scientifiche che determinano il progresso, aumentano l'efficacia degli interventi, migliorano il servizio, incrementano la soddisfazione dei clienti. Una biblioteca ricca e ben funzionante è una necessità inderogabile per qualsiasi azienda che abbia raggiunto una certa dimensione, per qualsiasi istituzione, a maggior ragione se si occupa della salute dei cittadini.
Nella mia ormai non più breve carriera lavorativa mi sono invece imbattuto in biblioteche di ogni tipo, quasi tutte disfunzionali: biblioteche grandi come sgabuzzini, biblioteche in cui i libri sono tenuti sotto chiave, biblioteche in cui l'accesso è consentito per un'ora qualche giorno la settimana, biblioteche che "non ci sono i soldi per comprare i libri", biblioteche che non sai mai con esattezza dove sono ubicate, nascoste negli anfratti più improbabili, biblioteche che per consultare un testo o prenderlo in prestito devi annunciarti in anticipo. Sempre hai l'impressione di essere un ospite indesiderato, uno sgradito rompicoglioni. Capisci che i libri, se hai ancora l'ambizione, l'orgoglio e il senso di responsabilità di mantenerti aggiornato, te li devi comprare attingendo al magro conto corrente personale. Così non va bene.
Passi per i paesi più avanzati, ormai per noi miraggi irraggiungibili, dove in biblioteca ti puoi fermare a studiare persino di notte, ma anche paesi un tempo considerati "in via di sviluppo" come Cina, India e Corea ci stanno superando sul piano della conoscenza. Un ritardo, il nostro, che comincia a costarci caro. Da noi sembra ancora prevalere la vecchia logica patriarcale e contadina che per tenere più saldamente il potere è meglio concentrare il sapere nelle mani di pochi ed escludere la maggioranza dall'accesso alle informazioni. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Nella mia ormai non più breve carriera lavorativa mi sono invece imbattuto in biblioteche di ogni tipo, quasi tutte disfunzionali: biblioteche grandi come sgabuzzini, biblioteche in cui i libri sono tenuti sotto chiave, biblioteche in cui l'accesso è consentito per un'ora qualche giorno la settimana, biblioteche che "non ci sono i soldi per comprare i libri", biblioteche che non sai mai con esattezza dove sono ubicate, nascoste negli anfratti più improbabili, biblioteche che per consultare un testo o prenderlo in prestito devi annunciarti in anticipo. Sempre hai l'impressione di essere un ospite indesiderato, uno sgradito rompicoglioni. Capisci che i libri, se hai ancora l'ambizione, l'orgoglio e il senso di responsabilità di mantenerti aggiornato, te li devi comprare attingendo al magro conto corrente personale. Così non va bene.
Passi per i paesi più avanzati, ormai per noi miraggi irraggiungibili, dove in biblioteca ti puoi fermare a studiare persino di notte, ma anche paesi un tempo considerati "in via di sviluppo" come Cina, India e Corea ci stanno superando sul piano della conoscenza. Un ritardo, il nostro, che comincia a costarci caro. Da noi sembra ancora prevalere la vecchia logica patriarcale e contadina che per tenere più saldamente il potere è meglio concentrare il sapere nelle mani di pochi ed escludere la maggioranza dall'accesso alle informazioni. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Wednesday, July 18, 2007
Infermiere lavoro usurante
Per Luigi Angeletti, segretario nazionale della Uil, quella dell'infermiere è un'attività usurante, al pari di vigili del fuoco, portieri di notte, maestre d'asilo, poliziotti, carabinieri, lavoratori delle dogane e baristi. Lo dichiara in un'intervista pubblicata sul Corriere della Sera il 17 luglio 2007. Per definire i lavori usuranti, Angeletti utilizza i criteri del lavoro notturno e dello stress indotto dal contatto con l'utenza . Tra i lavori meno usuranti in assoluto, Angeletti colloca i docenti universitari, i magistrati e i piloti d'aereo.
Wednesday, April 25, 2007
Bravo Ministro!
"Considero l'Infermiere un protagonista assoluto e un alleato prezioso nella costruzione di una fase nuova del sistema sanitario che metta al centro il cittadino, la qualità e la sicurezza. Una fase nuova che ha come obiettivo, tra gli altri, la tutela della qualità della vita e della dignità della persona in ogni fase della esistenza. Noi sappiamo quanto traguardi così ambiziosi esigano un rinnovamento profondo del modo di interpretare la professione per chiunque operi in sanità, a cominciare dalla riscoperta del rapporto con le altre figure professionali, primi fra tutti i medici, e con i cittadini".
E' necessario far emergere motivazioni nuove per alleanze rinnovate, in grado di garantire che presa in carico, continuità assistenziale, integrazione, non rappresentino più mere petizioni di principio ma il modo concreto in cui decliniamo una parte significativa della tutela del diritto alla salute. Il Ministero che dirigo considera strategico il rapporto con le professioni e gli operatori della salute. Una attenzione particolare vogliamo dedicarla alla professione infermieristica, donne e uomini dei quali troppe volte si dimentica la straordinaria importanza, che non potranno che essere al centro della nuova stagione del Ssn che vogliamo inaugurare.
[...] Abbiamo bisogno, è evidente, di giovani che si avvicinino a questo percorso professionale con entusiasmo e passione, apprezzandone fino in fondo potenzialità e valore reale, al di là e al di fuori di ogni retorica. Ciò che proponiamo, lo abbiamo già detto, rappresenta una esigenza per il sistema, che non può consentirsi quasi nessuno degli sviluppi che ha messo in cantiere per il suo futuro prossimo senza contare su un profilo e un ruolo rinnovati e innovati della professione infermieristica. Ma questa esigenza del sistema, nel suo complesso, è anche, molto pragmaticamente, garanzia del riconoscimento effettivo da parte del Ssn, nei prossimi anni, della centralità delle funzioni infermieristiche".
Livia Turco (testo raccolto da Help Consumatori)
E' necessario far emergere motivazioni nuove per alleanze rinnovate, in grado di garantire che presa in carico, continuità assistenziale, integrazione, non rappresentino più mere petizioni di principio ma il modo concreto in cui decliniamo una parte significativa della tutela del diritto alla salute. Il Ministero che dirigo considera strategico il rapporto con le professioni e gli operatori della salute. Una attenzione particolare vogliamo dedicarla alla professione infermieristica, donne e uomini dei quali troppe volte si dimentica la straordinaria importanza, che non potranno che essere al centro della nuova stagione del Ssn che vogliamo inaugurare.
[...] Abbiamo bisogno, è evidente, di giovani che si avvicinino a questo percorso professionale con entusiasmo e passione, apprezzandone fino in fondo potenzialità e valore reale, al di là e al di fuori di ogni retorica. Ciò che proponiamo, lo abbiamo già detto, rappresenta una esigenza per il sistema, che non può consentirsi quasi nessuno degli sviluppi che ha messo in cantiere per il suo futuro prossimo senza contare su un profilo e un ruolo rinnovati e innovati della professione infermieristica. Ma questa esigenza del sistema, nel suo complesso, è anche, molto pragmaticamente, garanzia del riconoscimento effettivo da parte del Ssn, nei prossimi anni, della centralità delle funzioni infermieristiche".
Livia Turco (testo raccolto da Help Consumatori)
Thursday, April 05, 2007
Altrimenti ci arrabbiamo
Gli infermieri irlandesi chiedono una riduzione dell'orario di lavoro e un aumento di stipendio del 10%. Lo riferisce il sito Irlandiani.com
Dichiarano di essere arrabbiati, molto arrabbiati e minacciano lo sciopero. Finalmente, in qualche parte del mondo, anche gli infermieri, come le formiche, si incazzano e reclamano i propri sacrosanti diritti. Da imitare.
Dichiarano di essere arrabbiati, molto arrabbiati e minacciano lo sciopero. Finalmente, in qualche parte del mondo, anche gli infermieri, come le formiche, si incazzano e reclamano i propri sacrosanti diritti. Da imitare.
Friday, March 30, 2007
L'infermiere di famiglia
I vertici dell'Ipasvi hanno lanciato l'idea di introdurre in Italia l'infermiere di famiglia. La notizia è riportata dal quotidiano la Repubblica, sul supplemento Salute.
Oggi, è vero, l'assistenza territoriale è negletta, manca di sufficienti risorse e come dice Annalisa Silvestro, presidentessa dell'IPASVI, è giunto il momento per "lavorare alla creazione di una struttura di assistenza infermieristica sul territorio. In sostanza il paziente che torna a casa dopo una degenza deve poter contare su personale infermieristico che possa assisterlo anche a domicilio".
Tuttavia, si sa purtroppo come in Italia le buone idee vengano talvolta distorte cammin facendo. Temo che all'infermiere toccheranno tutte quelle incombenze più ingrate, di cui il medico di famiglia non vuole più farsi carico.
Oggi, è vero, l'assistenza territoriale è negletta, manca di sufficienti risorse e come dice Annalisa Silvestro, presidentessa dell'IPASVI, è giunto il momento per "lavorare alla creazione di una struttura di assistenza infermieristica sul territorio. In sostanza il paziente che torna a casa dopo una degenza deve poter contare su personale infermieristico che possa assisterlo anche a domicilio".
Tuttavia, si sa purtroppo come in Italia le buone idee vengano talvolta distorte cammin facendo. Temo che all'infermiere toccheranno tutte quelle incombenze più ingrate, di cui il medico di famiglia non vuole più farsi carico.
Monday, March 26, 2007
Braccia strappate all'agricoltura
A volte ho l'impressione che l'organizzazione dell'ospedale italiano combaci con quella del lavoro nei campi di cento, duecento anni fa. C'è il primario che è un prolungamento del vecchio padrone, libero di manifestare tutte le proprie manie e a cui tutti devono dare sempre ragione, c'è il caporeparto che è il fattore arcigno e autoritario che ti tallona passo passo e che non brilla quasi mai per comprensione ed empatia e infine c'è l'infemiere, che la legge dichiara responsabile dell'assistenza, ma che in realtà conta come l'antico bracciante, un semplice esecutore, un due di coppe, la remota rotella dell'ingranaggio cui attribuire il lavoro oneroso e le colpe per tutto quello che non va.
Fortunatamente non dappertutto è così, ma gran parte della mia esperienza professionale mi ha portato a queste amareggiate conclusioni.
Era ingiusto il trattamento riservato nei secoli scorsi al bracciante, che spesso era analfabeta, ma non per questo privo di dignità. Oggi, invece, l'infermiere è laureato anche se sarà ormai da trent'anni che moltissimi infermieri si affacciano al lavoro ospedaliero, pieni di buone intenzioni e aspettative, forniti di diplomi di scuola superiore, frequenze universitarie e, al di là dei titoli, preparazione culturale e intelligenza di tutto rispetto. Eppure il modo di lavorare è rimasto quello di secoli fa: strutture rigidamente gerarchiche, autoritarie, obsolete, alienate ed alienanti.
Ci sono molte ricerche scientifiche, puntualmente ignorate, che confermano l'inadeguatezza della attuale organizzazione degli ospedali. Si badi: una cattiva organizzazione non produce danni soltanto alle persone che la subiscono, ma ha ripercussioni negative anche in termini economici. Sono costi in più, tasse in più da pagare, soldi in più che devono sborsare i cittadini.
Gli infermieri scarseggiano, ma nulla cambia in Italia, ci sono troppi privilegi e prebende da difendere, ci sono lobby potenti che arrivano fino al parlamento e che frenano qualsiasi riforma. Non c'è traccia del passaggio della modernità in molte, troppe corsie italiane. Secoli di pensiero manageriale e innovativo sono passati invano. Alle scuole di economia insegnano delle cose che poi, nella pratica quotidiana, sono disattese. Evidentemente leggere, studiare e aggiornarsi è faticoso e chi comanda ha di meglio da fare.
A volte immagino che chi dirige tragga gratificazione da tutto ciò, una sensazione di onnipotenza, una piacevole sensazione di superiorità. Potere è meglio che fottere, dice un vecchio proverbio (siciliano?). Non lo so, mi riesce difficile immedesimarmi, non appartengo a razza padrona alcuna. L'autorealizzazione di una persona ritengo passi attraverso lo sviluppo e l'esercizio di altre qualità. Opprimere gli altri non mi ha mai interessato, i machiavellismi mi annoiano.
Ma non chiediamoci se nessuno vuol più fare l'infermiere e se quelli che ci sono appena possono scappano, si imboscano, cambiano lavoro.
Fortunatamente non dappertutto è così, ma gran parte della mia esperienza professionale mi ha portato a queste amareggiate conclusioni.
Era ingiusto il trattamento riservato nei secoli scorsi al bracciante, che spesso era analfabeta, ma non per questo privo di dignità. Oggi, invece, l'infermiere è laureato anche se sarà ormai da trent'anni che moltissimi infermieri si affacciano al lavoro ospedaliero, pieni di buone intenzioni e aspettative, forniti di diplomi di scuola superiore, frequenze universitarie e, al di là dei titoli, preparazione culturale e intelligenza di tutto rispetto. Eppure il modo di lavorare è rimasto quello di secoli fa: strutture rigidamente gerarchiche, autoritarie, obsolete, alienate ed alienanti.
Ci sono molte ricerche scientifiche, puntualmente ignorate, che confermano l'inadeguatezza della attuale organizzazione degli ospedali. Si badi: una cattiva organizzazione non produce danni soltanto alle persone che la subiscono, ma ha ripercussioni negative anche in termini economici. Sono costi in più, tasse in più da pagare, soldi in più che devono sborsare i cittadini.
Gli infermieri scarseggiano, ma nulla cambia in Italia, ci sono troppi privilegi e prebende da difendere, ci sono lobby potenti che arrivano fino al parlamento e che frenano qualsiasi riforma. Non c'è traccia del passaggio della modernità in molte, troppe corsie italiane. Secoli di pensiero manageriale e innovativo sono passati invano. Alle scuole di economia insegnano delle cose che poi, nella pratica quotidiana, sono disattese. Evidentemente leggere, studiare e aggiornarsi è faticoso e chi comanda ha di meglio da fare.
A volte immagino che chi dirige tragga gratificazione da tutto ciò, una sensazione di onnipotenza, una piacevole sensazione di superiorità. Potere è meglio che fottere, dice un vecchio proverbio (siciliano?). Non lo so, mi riesce difficile immedesimarmi, non appartengo a razza padrona alcuna. L'autorealizzazione di una persona ritengo passi attraverso lo sviluppo e l'esercizio di altre qualità. Opprimere gli altri non mi ha mai interessato, i machiavellismi mi annoiano.
Ma non chiediamoci se nessuno vuol più fare l'infermiere e se quelli che ci sono appena possono scappano, si imboscano, cambiano lavoro.
Etichette:
infermieri,
lavoro,
organizzazione,
ospedale
Saturday, March 24, 2007
La rivolta degli infermieri
... ed ecco il secondo articolo di un'inchiesta giornalistica che ha tutta l'aria di essere seria e di continuare. Il buon giornalismo, d'altronde, è questo: ci mostra la realtà che, talvolta nella sua crudezza, è ben diversa dagli stereotipi radicati nella mente della gente comune, di tutti noi che magari ci formiamo i nostri costrutti personali su determinati argomenti, partendo da informazioni di seconda mano.
Il quadro che si profila credo sia emblematico non soltanto di Torino, bensì della realtà di molti ospedali italiani.
La rivolta degli infermieri di Salizzoni
Strumentisti sul piede di guerra al centro trapianti: «24 le ore lavorate nell'arco di due giorni consecutivi»
Il quadro che si profila credo sia emblematico non soltanto di Torino, bensì della realtà di molti ospedali italiani.
La rivolta degli infermieri di Salizzoni
Strumentisti sul piede di guerra al centro trapianti: «24 le ore lavorate nell'arco di due giorni consecutivi»
RAPHAEL ZANOTTI
TORINO
Era nell’aria. Dopo il Regina Margherita il primo ospedale da cui sarebbe partito un esposto sulle condizioni di lavoro degli infermieri sarebbe stato quello delle Molinette. Quello che forse non ci si aspettava è che i primi a ribellarsi sarebbero stati gli infermieri di un reparto d’élite come il Centro trapianti di fegato del professor Mauro Salizzoni, uno dei fiori all’occhiello del nosocomio torinese. Il Nursing Up, il sindacato che ha fatto partire il primo esposto, sta raccogliendo il materiale per il secondo e annuncia: «Seguiranno quelli di Cardiorianimazione, due di Medicina e un’altra sala operatoria: in tutto cinque esposti».
Incontriamo due dei quattro strumentisti del reparto del professore nei locali del sindacato. «Vogliamo premettere una cosa - dicono subito -. Lavorare con il professor Salizzoni è un onore, un’esperienza di arricchimento personale unica. Ma proprio per questo abbiamo deciso di esporci: questo lavoro ci piace, vogliamo dare il massimo per i nostri pazienti e la loro sicurezza ». Per comprendere cosa significa sicurezza è necessario capire cosa vuol dire lavorare in un centro trapianti come quello del professor Salizzoni: negli ultimi 22 giorni sono stati eseguiti 20 trapianti. «Quando ho iniziato - ricorda Mario (il nome è di fantasia) - avevamo 15-16 reperibilità al mese. Ben di più delle 6 previste dal contratto, ma comunque era una situazione che si poteva ancora sostenere. Oggi siamo a una media di 22. E ad aprile saremo a 24 considerando che un’altra strumentista andrà in pensione e che per formare una nuova figura di questo tipo ci vogliono dagli 8 mesi all’anno ». Essere strumentista significa avere sempre il cellulare acceso.
L’emergenza si chiama «fegato». Il donatore può essere ovunque. Entro un’ora bisogna avere tutto pronto, si sale in elicottero, si raggiunge il centro espianti, si recupera l’organo, si ritorna indietro e inizia l’operazione. Un donatore «dona» a qualunque ora del giorno o della notte. «Capita che si parta alle 20 e si rientri alle 3, le 4 del mattino - racconta Federico (anche questo nome di fantasia) -. In teoria il giorno dopo sarebbe di recupero ore. Spesso succede che alle 15 sei di nuovo di reperibilità per le urgenze. Due week end fa ho lavorato 24 ore in due giorni: stremante». Lavorare a questi ritmi è pericoloso, fa notare il Nursing Up. «Personalmente mi è capitato più volte di pungermi con un ago - dice Mario -. Oltre al timore di esserti infettato, devi constatare come, se fossi stato riposato, non ti sarebbe successo». La vita privata non esiste. «Ho una ragazza che fa l’infermiera - racconta Mario -. Se tutto va bene riusciamo a far coincidere i nostri turni in modo da avere un week end al mese per vederci». Le ore di straordinario non si contano. Si viaggia su una media di 40 al mese, quando il contratto ne prevede 180 all’anno con una possibilità, per il 5% del personale, di salire a 250. Ovviamente si sfora.
«C’è anche un altro problema che ci siamo posti in queste settimane - dice Mario -. Se succede qualcosa di grave, è ovvio che la magistratura deve accertare le responsabilità. Non vorremmo trovarci di fronte a un magistrato e doverci giustificare dicendo: “Lavoravo da troppe ore”. Una risposta inutile per i familiari. E altrettanto per il magistrato che non potrebbe che replicare: “Il vostro contratto ne prevede meno”. Avrebbe ragione». La sala operatoria, si sa, è luogo in cui le urgenze regolano la vita di tutti. Ma alle Molinette anche gli infermieri in corsia fanno fatica. Carla lavora in Medicina generale. «A febbraio ho saltato due volte il riposo - ricorda -. Nel nostro reparto c’erano sette persone in mutua. Eravamo in due per una trentina di pazienti, la metà da sollevare e lavare. Comincia a diventare impossibile: pago 520 euro al mese un asilo privato perché è l’unico che mi tiene i figli fino alle 19. In più, quando c’è un’emergenza, pago anche una baby sitter. Alla fine del mese se ne vanno 700 euro solo perché qualcuno guardi i miei figli e ne guadagno 1300. Praticamente spendo più della metà del mio stipendio solo per poter lavorare».
In Neurologia, altra infermiera, altra storia. Eppure così simile. Laura lavora da 14 anni. I continui cambi di orario, i turni e i riposi saltati hanno avuto, come effetto, lo sballamento del suo ciclo sonno- veglia: «Sono costretta da un anno a seguire una terapia di agopuntura per l’insonnia, questo non è normale».
Era nell’aria. Dopo il Regina Margherita il primo ospedale da cui sarebbe partito un esposto sulle condizioni di lavoro degli infermieri sarebbe stato quello delle Molinette. Quello che forse non ci si aspettava è che i primi a ribellarsi sarebbero stati gli infermieri di un reparto d’élite come il Centro trapianti di fegato del professor Mauro Salizzoni, uno dei fiori all’occhiello del nosocomio torinese. Il Nursing Up, il sindacato che ha fatto partire il primo esposto, sta raccogliendo il materiale per il secondo e annuncia: «Seguiranno quelli di Cardiorianimazione, due di Medicina e un’altra sala operatoria: in tutto cinque esposti».
Incontriamo due dei quattro strumentisti del reparto del professore nei locali del sindacato. «Vogliamo premettere una cosa - dicono subito -. Lavorare con il professor Salizzoni è un onore, un’esperienza di arricchimento personale unica. Ma proprio per questo abbiamo deciso di esporci: questo lavoro ci piace, vogliamo dare il massimo per i nostri pazienti e la loro sicurezza ». Per comprendere cosa significa sicurezza è necessario capire cosa vuol dire lavorare in un centro trapianti come quello del professor Salizzoni: negli ultimi 22 giorni sono stati eseguiti 20 trapianti. «Quando ho iniziato - ricorda Mario (il nome è di fantasia) - avevamo 15-16 reperibilità al mese. Ben di più delle 6 previste dal contratto, ma comunque era una situazione che si poteva ancora sostenere. Oggi siamo a una media di 22. E ad aprile saremo a 24 considerando che un’altra strumentista andrà in pensione e che per formare una nuova figura di questo tipo ci vogliono dagli 8 mesi all’anno ». Essere strumentista significa avere sempre il cellulare acceso.
L’emergenza si chiama «fegato». Il donatore può essere ovunque. Entro un’ora bisogna avere tutto pronto, si sale in elicottero, si raggiunge il centro espianti, si recupera l’organo, si ritorna indietro e inizia l’operazione. Un donatore «dona» a qualunque ora del giorno o della notte. «Capita che si parta alle 20 e si rientri alle 3, le 4 del mattino - racconta Federico (anche questo nome di fantasia) -. In teoria il giorno dopo sarebbe di recupero ore. Spesso succede che alle 15 sei di nuovo di reperibilità per le urgenze. Due week end fa ho lavorato 24 ore in due giorni: stremante». Lavorare a questi ritmi è pericoloso, fa notare il Nursing Up. «Personalmente mi è capitato più volte di pungermi con un ago - dice Mario -. Oltre al timore di esserti infettato, devi constatare come, se fossi stato riposato, non ti sarebbe successo». La vita privata non esiste. «Ho una ragazza che fa l’infermiera - racconta Mario -. Se tutto va bene riusciamo a far coincidere i nostri turni in modo da avere un week end al mese per vederci». Le ore di straordinario non si contano. Si viaggia su una media di 40 al mese, quando il contratto ne prevede 180 all’anno con una possibilità, per il 5% del personale, di salire a 250. Ovviamente si sfora.
«C’è anche un altro problema che ci siamo posti in queste settimane - dice Mario -. Se succede qualcosa di grave, è ovvio che la magistratura deve accertare le responsabilità. Non vorremmo trovarci di fronte a un magistrato e doverci giustificare dicendo: “Lavoravo da troppe ore”. Una risposta inutile per i familiari. E altrettanto per il magistrato che non potrebbe che replicare: “Il vostro contratto ne prevede meno”. Avrebbe ragione». La sala operatoria, si sa, è luogo in cui le urgenze regolano la vita di tutti. Ma alle Molinette anche gli infermieri in corsia fanno fatica. Carla lavora in Medicina generale. «A febbraio ho saltato due volte il riposo - ricorda -. Nel nostro reparto c’erano sette persone in mutua. Eravamo in due per una trentina di pazienti, la metà da sollevare e lavare. Comincia a diventare impossibile: pago 520 euro al mese un asilo privato perché è l’unico che mi tiene i figli fino alle 19. In più, quando c’è un’emergenza, pago anche una baby sitter. Alla fine del mese se ne vanno 700 euro solo perché qualcuno guardi i miei figli e ne guadagno 1300. Praticamente spendo più della metà del mio stipendio solo per poter lavorare».
In Neurologia, altra infermiera, altra storia. Eppure così simile. Laura lavora da 14 anni. I continui cambi di orario, i turni e i riposi saltati hanno avuto, come effetto, lo sballamento del suo ciclo sonno- veglia: «Sono costretta da un anno a seguire una terapia di agopuntura per l’insonnia, questo non è normale».
Etichette:
carenza,
infermieri,
lavoro,
organizzazione
Subscribe to:
Posts (Atom)