Posts

Showing posts from August, 2025

“L’ultimo turno di un’infermiera”: finalmente un film che racconta la nostra realtà

Chi lavora nel mondo dell’assistenza sanitaria sa bene che ci sono giornate che sembrano non finire mai. Turni massacranti, reparti sotto organico, corse contro il tempo, decisioni da prendere al volo. È raro però che il cinema riesca a raccontare tutto questo in modo autentico. Con L’ultimo turno di un’infermiera (titolo originale Heldin ), la regista Petra Volpe ci riesce. Il film – presentato alla 75ª Berlinale e in uscita in Italia ad agosto 2025 – ci catapulta in un turno notturno di Floria, giovane infermiera di chirurgia, interpretata da una straordinaria Leonie Benesch . In meno di due ore, viviamo con lei il caos, la responsabilità, il senso di impotenza e, soprattutto, l’invisibilità che spesso accompagna il nostro mestiere. Un film girato col respiro corto Petra Volpe – già nota per film ad alto impatto sociale – costruisce un racconto che non concede tregua. Inquadrature serrate, piani sequenza che restituiscono il fiato corto, ambienti opprimenti. Chi ha vissuto certe...

Il mito dei 10.000 passi: la scienza lo smonta

Un recente studio internazionale pubblicato su The Lancet (coordinato dall’Università di Sydney) rivela che non serve camminare 10.000 passi al giorno per stare in salute: ne bastano circa 7.000 . È quanto emerge da una meta-analisi su 57 studi condotti tra il 2014 e il 2025, considerati paesi diversi (Australia, USA, UK, Giappone) ( Corriere della Sera ). 📌 Perché questa cifra? La soglia dei 10.000 passi nacque negli anni Sessanta come campagna pubblicitaria per vendere un contapassi in Giappone (il modello “Manpo‑Kei”) ed è rimasta un mantra popolare, ma priva di reali evidenze cliniche ( AEMMEDI ). I benefici più robusti si registrano già attorno ai 7.000 passi al giorno, e oltre questa soglia miglioramenti aggiuntivi sono modesti sul fronte della mortalità generale ( Corriere della Sera ). 🧠 Benefici specifici emersi 🔹 Mortalità generale: 4.000 passi/giorno già riducono significativamente il rischio di morte per qualunque causa ( Corriere della Sera ). La rid...

Come migliorare la collaborazione medico-infermiere e rendere sicura la gestione della terapia

Un lavoro di squadra per curare meglio e sbagliare meno Uno degli aspetti più delicati e decisivi nella vita di reparto è la collaborazione tra medici e infermieri . Quando funziona, tutto fila liscio: il paziente riceve cure più efficaci, l’ambiente è sereno, il team lavora con più motivazione. Quando invece la comunicazione è carente o confusa, aumentano i malintesi, i ritardi, gli errori terapeutici. Ecco allora alcune buone pratiche che possono fare la differenza. 1. Servono fiducia e rispetto reciproco Per collaborare davvero, non bastano l’educazione o la gentilezza. Serve creare un clima di fiducia reciproca , dove ognuno conosce il proprio ruolo ma si sente libero di parlare, fare domande, proporre soluzioni. Gli infermieri devono sentirsi ascoltati, i medici devono poter contare sul nostro sguardo clinico costante. Quando ci si stima, si lavora meglio. 2. Usiamo un linguaggio chiaro e strutturato Una delle tecniche più efficaci per migliorare la comunicazione è usa...

Il SSN al collasso? Fra carenze strutturali, illusioni tecnologiche e la necessità di una riforma radicale

Il recente editoriale di Sergio Harari pubblicato sul Corriere della Sera fotografa con lucidità la deriva del Servizio Sanitario Nazionale, da tempo sotto stress e ormai al limite della sostenibilità. Le soluzioni tampone – come l'importazione accelerata di personale sanitario da altri Paesi, spesso poco formato e impreparato ad affrontare la complessità del contesto italiano – rivelano la profondità di una crisi sistemica che non si può più ignorare. Il SSN non è solo in affanno. È malato. E non si può curare con cerotti. Un problema di risorse. Ma non solo Il refrain è noto: mancano risorse economiche. Gli stipendi di infermieri e medici sono fra i più bassi d’Europa, il turn over è stato a lungo bloccato, le assunzioni sono spesso a tempo determinato e il burnout colpisce con una frequenza ormai endemica. Ma la crisi non è solo quantitativa . È qualitativa. Perché non basta assumere più personale: serve personale formato, motivato, integrato in un sistema organizzato e meritoc...

Turni di sostituzione e disagio emotivo: il costo nascosto della razionalizzazione ospedaliera

Negli ultimi anni, la gestione del personale infermieristico ospedaliero si è orientata sempre più verso una logica razionale, ispirata a criteri di efficienza, flessibilità e ottimizzazione delle risorse. Si ragiona per dipartimenti e unità operative affini, nella convinzione che tale organizzazione consenta una migliore allocazione dei professionisti in base alle necessità assistenziali. Sulla carta, tutto questo appare sensato. Ma nella pratica, c'è un aspetto trascurato e sottovalutato: quello emotivo e relazionale, legato al benessere degli operatori sanitari. L’impatto dei turni di sostituzione Sempre più frequentemente, gli infermieri sono chiamati a coprire turni in reparti diversi dal proprio, spesso con pochissimo preavviso, talvolta persino il giorno prima. Questa richiesta di flessibilità estrema diventa rapidamente fonte di stress, soprattutto quando si accompagna a una scarsa chiarezza organizzativa e all’assenza di un adeguato supporto gestionale. Questi continui spo...

Infermieri schiacciati dai compiti delegabili: il 25% del tempo sprecato in attività non sanitarie

Uno studio condotto in 5 ospedali piemontesi rivela che un quarto del tempo lavorativo degli infermieri viene assorbito da attività non sanitarie (trasporti, burocrazia, igiene, telefonate, pasti). Compiti che dovrebbero spettare a OSS o personale ausiliario, ma che ricadono sistematicamente sugli infermieri, generando frustrazione, ansia e rischio burnout. Alla base, carenza di personale, scarsa cultura della delega e un’organizzazione inadeguata. L’Ordine Infermieristico lancia un appello alle istituzioni: restituire agli infermieri il loro ruolo clinico è ormai una priorità urgente. 🔗 Leggi l’articolo completo